Materiae

Melograno

È un frutto autunnale, composto da una scorza rossastra all'interno della quale si raccolgono i succosi arilli, che sono la parte edibile che si sviluppa attorno ai semi. Gli studi ci dicono che...

Continua a leggere

AGNOCASTO

L'agnocasto è un piccolo albero o arbusto, alto fino a 5-6 metri, originario del Mediterraneo. Possiede foglie aromatiche, di color verde scuro e bianco, i fiori sono violetti, riuniti in spighe lunghe e sottili, sbocciano tra giugno e settembre. E' una pianta spontanea e da giardino. I frutti sono...

Continua a leggere

ERICA (Calluna Vulgaris)

L'erica, calluna vulgaris, è una pianta spontanea che appartiene alla famiglia delle ericaceae, originaria del Sudafrica e della zona mediterranea, al giorno d'oggi ne esistono in tutto il mondo più di 700 specie. Da tempo coltivata come pianta da giardino, i suoi fiori vengono ancora oggi utilizzati per creare le composizioni di fiori secchi. Inoltre le sue foglie fresche, raccolte nei mesi di agosto e settembre, sono considerate un efficace rimedio per le infiammazioni della bocca. Gli antichi conoscevano le proprietà lenitive e antinfiammatorie dell'erica e la utilizzavano creando un decotto che aggiunto all'acqua del bagno...

MELO SELVATICO (Malus Silvestris)

Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il melo (in latino Melam "Pianta che si trova nei boschi') è un albero da frutto classificato all'interno del genere Malus. Può raggiungere i 12 metri di altezza e le sue radici si estendono in profondità nel terreno. E' una pianta conosciuta e sfruttata sin dall'antichità nelle aree del Mediterraneo dove sono presenti diffuse coltivazioni. Le varietà esistenti sono moltissime e ciò ne dimostra la grandissima capacità di adattamento. E' capace di crescere fra gli zero e gli...

VIOLA

La viola tricolor è un fiore apparentemente delicato, ma in realtà estremamente resistente e vibrazionalmente positivo. Molto comune in Europa, che cresce come pianta selvatica e perenne è stata introdotta in Nord America dove si è molto diffusa. È la progenitrice della viola del pensiero coltivata, ed è quindi a volte chiamata...

Continua a leggere

MIRTO (Myrtus Communis)

La pianta di mirto è una specie spontanea tipica della macchia mediterranea. Vanta un'antichissima tradizione popolare, che affonda le sue radici nella mitologia dei popoli classici. Nel nostro Paese il mirto è diffuso soprattutto nelle zone costiere del Sud e delle Isole, fino ai 600 m di altitudine. La Sardegna è la regione in cui è più presente e dove le bacche vengono usate per produrre il famoso...

PLATANO (Platanus Orientalis)

Albero robusto e maestoso alto fino a 40 metri. Le grandi dimensioni, la chioma a cupola, i grandi rami, rendono maestoso l'aspetto dei Platani più vetusti. Contribuiscono all'effetto il fogliame lungo anche 30 cm, lobato a 5 punte, verde scuro e lucido in primavera e color bronzo e ruggine in autunno. In Grecia, il Platano era venerato come pianta sacra alla Madre Terra poiché la forma delle foglie ricorda il palmo aperto di una mano che benedice. Presente in molti miti e leggende è sempre simbolo di protezione, capacità, ristoro e...

TIGLIO

E' una pianta che può arrivare fino a mille anni d'età simbolo della longevità Il nome potrebbe derivare dal greco ala per il fatto che l'architettura biologica dei suoi semi, ne permette, sfruttando il vento, di posarsi lontano dalla pianta che li ha generati (indipendenza).

Continua a leggere

GALEGA (Galega Vulgaris)

La galega officinalis, comunemente è conosciuta come galega ma anche come capraggine, ruta capraia o avanese, è una pianta erbacea perenne.

ROBINIA (Robinia Pseudoacacia)

La robinia pseudoacacia, è il nome scientifico dell'albero originario degli Appalachi, in Nord America e in sequito portata in Europa. Appartenente alla famiglia delle mimosacee, ha una durezza e resistenza del legno che le conferiscono un segno di forza e...

ZUCCA

La zucca, col suo allegro color arancione e il suo sapore dolce e vellutato, la regina degli ortaggi d'autunno. Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, arrivò in Europa nel XVI secolo, per poi diffondersi in Italia soprattutto...

Continua a leggere

POTENTILLA (Potentilla Erecta)

Si tratta di un fiorellino che cresce spontaneo quasi ovunque e che tutti abbiamo visto nei prati o nei boschi. E' conosciuta anche con il nome di Cinquefoglia e produce fiorellini di colore giallo. Potentilla è un termine di origine latino che deriva da "potentia" cioè forza e potenza. La desinenza "illa" è un diminutivo, quindi il significato è fiore piccolo ma di grande...

MIRTILLO (Vaccinium Myrtillus) - MIRTILLO ROSSO (Vaccinium vitis idaca)

Piccolo arbusto alto da pochi a 50 cm. Le foglie sono ovali o ellittiche ed hanno il margine dentellato. I fiori sono penduli e normalmente solitari, la corolla è di colore bianco-rosato, hanno una forma tipica a orcio rovesciato e con petali saldati tra loro. Questa forma è comune a tutte le Ericacee.

I frutti hanno l'aspetto di bacche, ma in realtà sono false bacche, come le banane e i cocomeri, perché si originano - oltre che dall'ovario - da sepali, petali e stami.

NOCE

Reperti archeologici indicano che i frutti del noce venivano utilizzati come alimento già 9000 anni fa. Le prime testimonianze scritte risalgono a Plinio il Vecchio e Columella. Albero vigoroso, caratterizzato da un tronco solido, alto, dritto e con un portamento maestoso, presenta radici robuste. Può raggiungere i...

Continua a leggere

CASTAGNO

Il castagno europeo, in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea, di cui è l'unica autoctona presente in Europa. Ha riscosso, fin dall'antichità, l'interesse dell'uomo per i molteplici utilizzi. Sono alberi molto longevi, possono diventare plurimillenari, il "Castagno dei cento cavalli" situato sotto le falde dell'Etna e che diede riparo a Giovanna D'Aragona (56 metri di circonferenza per 20 metri di altezza) aveva un'età di...

Continua a leggere

ELICRISO

L'elicriso, noto anche come perpetuini d'Italia, è una pianta spontanea tipica della macchia mediterranea. E' una specie conosciuta e usata sin dall'antichità, per le sue innumerevoli proprietà medicamentose.

In particolare i suoi fiori, dal tipico colore giallo-dorato, da sempre sono simbolo di eternità e sono legati al culto del Sole. E' una pianta eccezionale, cresce nei terreni più ardui e poveri e, coi dovuti accorgimenti, si adatta alla...

CANNELLA

Originaria dello Sri Lanka, la cannella è conosciuta soprattutto con il nome di "cannella di Ceylon". Utilizzata da oltre 5000 anni, sono state la medicina ayurvedica prima (India) e la medicina cinese poi ad averla utilizzata per prime. La pianta di cannella può raggiungere i 15 mt di altezza e in base alla specie diventa albero oppure rimane arbusto. Vive solo nelle regioni tropicali o subtropicali. Cresce su un suolo leggero e dunque la prima raccolta si fa solo sei o...

Continua a leggere